La foratura è una lavorazione complessa che deve tener conto, innanzitutto, di tre variabili:
- Diametro del foro
- Profondità del foro
- Qualità del foro
Il tipo di foro e la precisione richiesta per la sua lavorazione influiscono sulla scelta dell'utensile. Oltre a questo, di fondamentale importanza è la valutazione della superficie da forare, non solo del materiale da cui è costituita ma anche dal fatto che presenti o meno superfici di entrata/uscita irregolari o angolate o di fori incrociati.
FORATURA CON PUNTA AD INSERTI MULTITAGLIENTI
Fori sovradimensionati
In caso di utilizzo di punta rotante:
- aumentiamo il flusso di refrigerante, puliamo il filtro, liberiamo i fori di uscita del refrigerante nella punta
- proviamo una geometria più tenace sul lato periferico (mantenendo l'inserto centrale
In caso di utilizzo di punta non rotante:
- controlliamo l'allineamento sul tornio - ruotiamo la punta di 180 gradi
- proviamo una geometria più tenace sul lato periferico (mantenendo l'inserto centrale)
Fori sottodimensionati
In caso di utilizzo di punta rotante:
- aumentiamo il flusso di refrigerante, pulire il filtro, liberare i fori di uscita del refrigerante nella punta
- proviamo una geometria più tenace al centro e una geometria con azione di taglio leggera in periferia
In caso di utilizzo di punta non rotante:
- con punta fissa: controlliamo l'allineamento sul tornio
- con punta fissa: ruotiamo la punta di 180 gradi
- proviamo una geometria più tenace al centro e una geometria con azione di taglio leggera in periferia
Piolo nel foro in foratura
In caso di utilizzo di punta rotante:
- aumentiamo il flusso di refrigerante, puliamo il filtro, liberiamo i fori di uscita del refrigerante nella punta
- proviamo un'altra geometria sul lato periferico e regoliamo la velocità di avanzamento in base ai dati di taglio raccomandati
- riduciamo la sporgenza della punta
In caso di utilizzo di punta non rotante:
- controlliamo l'allineamento sul tornio
- aumentiamo il flusso di refrigerante, pulire il filtro, liberiamo i fori di uscita del refrigerante nella punta
- riduciamo la sporgenza della punta
- proviamo un'altra geometria sul lato periferico e regoliamo la velocità di avanzamento in base ai dati di taglio raccomandati
Vibrazioni durante la foratura
- riduciamo la sporgenza della punta e miglioriamo la stabilità del pezzo
- riduciamo la velocità di taglio
- proviamo un'altra geometria sul lato periferico e regoliamo la velocità di avanzamento in base ai dati di taglio raccomandati
Momento torcente della macchina insufficiente
- riduciamo l'avanzamento
- scegliamo una geometria di taglio più leggera per ridurre la forza di taglio
Potenza della macchina insufficiente
- riduciamo la velocità
- riduciamo l'avanzamento
- scegliamo una geometria di taglio più leggera per ridurre la forza di taglio
Foro asimmetrico
Il foro si allarga sul fondo (a causa dell'intasamento da truciolo in corrispondenza dell'inserto centrale)
- aumentiamo il flusso di refrigerante, puliamo il filtro, liberiamo i fori di uscita del refrigerante nella punta
- proviamo un'altra geometria sul lato periferico e regoliamo la velocità di avanzamento in base ai dati di taglio raccomandati
- riduciamo la sporgenza della punta
Scarsa durata utensile
- controlliamo i dati di taglio raccomandati
- aumentiamo il flusso di refrigerante, puliamo il filtro, liberiamo i fori di uscita del refrigerante nella punta
- riduciamo la sporgenza della punta, miglioriamo la stabilità del pezzo e controlliamo il portautensili
- controlliamo che la sede di punta/inserto e la vite non siano danneggiate
Finitura superficiale insoddisfacente
- riduciamo l’avanzamento (se è importante mantenere vf, aumentare anche la velocità)
- riduciamo la sporgenza della punta e miglioriamo la stabilità del pezzo
Intasamento da truciolo nelle scanalature della punta a causa di trucioli lunghi
- aumentiamo il flusso di refrigerante, puliamo il filtro, liberiamo i fori di uscita del refrigerante nella punta
- riduciamo l'avanzamento entro i dati di taglio raccomandati
- aumentiamo la velocità di taglio entro i dati di taglio raccomandati
Flessione
- Tolleranza del foro fuori campo
- Finitura superficiale inaccettabile
- Rigature in tirata
- Usura sul corpo dell'utensile
- Rottura dell'inserto
Stabilità insufficiente
Aumentiamo la stabilità e scegliere un corpo utensile più corto (4xD -> 3xD)
Problemi di formazione dei trucioli in foratura
La formazione di trucioli inadeguati/lunghi o l’intasamento da truciolo possono essere causati da una geometria scorretta dell’utensile.
Una finitura superficiale insoddisfacente può essere indizio di una velocità di taglio troppo bassa.
Infine la rottura dell’inserto o dell’utensile possono derivare da un avanzamento troppo alto.
Paleari Carlo distribuisce in tutta Italia i migliori utensili per la lavorazione del truciolo.
Abbiamo selezionato i marchi più performanti per permetterti di ottimizzare le tue operazioni di tornitura, fresatura, foratura, filettatura e maschiatura, alesatura, svasatura eccetera.
Contattaci per qualsiasi informazione.
Puoi effettuare i tuoi ordini on line e ricevere la tua merce in 24 ore lavorative.