Quali sono i problemi più comuni durante le operazioni di fresatura, e quali le soluzioni più opportune?
Scopriamo insieme cosa fare in caso di intasamento da truciolo, rimacinazione dei trucioli, finitura superficiale insoddisfacente e formazione di bave.
Intasamento da truciolo
Uno dei problemi più comuni che riscontriamo durante la fresatura è l’intasamento causato dal truciolo.
Questo può succedere a causa di:
Spigolo dell’inserto danneggiato
Soluzioni:
- Utilizziamo un fluido da taglio o aria compressa in grandi quantità per evacuare il truciolo
Tagliente rotto/scheggiato
Soluzioni:
- Diminuiamo l’avanzamento
- Eseguiamo diverse passate, in modo da suddividere i tagli profondi
Trucioli rimacinati
Soluzioni
- Nel caso di cave profonde utilizziamo la fresatura discorde
- Scegliamo frese a passo largo
- In caso di frese a candela in metallo duro integrale e frese a testina intercambiabile, proviamo un utensile con meno denti e/o maggiore angolo d'elica
Rimacinazione dei trucioli
Comune sia nell’esecuzione di tasche sul titanio che di tasche sulle macchine verticali, la rimacinazione dei trucioli può essere causata da:
Tagliente fratturato
Soluzioni:
- Utilizziamo il fluido da taglio con adduzione interna di refrigerante
Intasamento da truciolo
Soluzioni:
- Modifichiamo il posizionamento della fresa e il percorso dell’utensile
- Riduciamo l’avanzamento
- Eseguiamo diverse passate di tagli profondi, in modo da suddividerli
Finitura superficiale insoddisfacente
Le cause di una finitura superficiale non ottimale possono essere:
Avanzamento per giro troppo alto
Soluzioni:
- Classifichiamo gli inserti e controlliamo l’altezza utilizzando l’indicatore
- Eseguiamo un controllo del mandrino e delle superfici in cui viene montata la fresa
- Riduciamo l'avanzamento per dente al 70% della larghezza della fascetta parallela
- Nelle operazioni di finitura utilizziamo, quando possibile, gli inserti rischianti
Formazione di tagliente di riporto
Soluzioni:
- Alziamo la temperatura di lavorazione, aumentando la velocità di taglio
- Scegliamo inserti con taglienti affilati e lato della spoglia superiore liscio
- Usiamo una geometria di inserto positiva
Taglio in tirata
Soluzioni:
- Controlliamo che l’inclinazione del mandrino sia corretta e che il suo valore di ronout assiale non superi i 7 micron durante la finitura
- Riduciamo la profondità di taglio
- Scegliamo una fresa con un diametro ridotto
- Controlliamo che le fascette parallele e l’inserto raschiante non siano inclinati in avanti o indietro
- Regoliamo le superfici di montaggio
Pezzo sbordato
Soluzioni:
- Scegliamo una fresa a passo normale o stretto
- Ricollochiamo correttamente la fresa in modo da produrre un truciolo più sottile
- Utilizziamo un angolo di registrazione di 45° e scegliamo una geometria di taglio più leggera
- Scegliamo un inserto affilato
- Evitiamo di incrementare l’usura del fianco, monitorandola costantemente
Formazione di bave
Le bave possono essere dovute a:
Specifica del materiale (HRSA/acciaio inossidabile)
Soluzioni:
- Scegliamo un raggio più ampio per ottenere un angolo di uscita ridotto
Usura ad intaglio
Soluzioni:
- Manteniamo la profondità di taglio al di sotto del raggio
PALEARI CARLO, oltre ad offrire una gamma completa di utensili per l’asportazione del truciolo, è sempre a tua disposizione per informazioni, consigli, soluzioni.
Contattaci!