
Controllo truciolo durante la tornitura
La tornitura è una lavorazione meccanica destinata alla creazione di forme cilindriche e rotonde, tramite una macchina utensile ed un utensile a punta singola. Nell’operazione di tornitura, il pezzo ruota mentre l'utensile è stazionario.
La tornitura è il procedimento più comunemente usato per il taglio del metallo, a seconda del tipo di taglio richiesto, sarà necessario operare un diverso tipo di procedimento (tornitura longitudinale, sfacciatura e profilatura).
Per ogni tipo di tornitura sono necessari utensili specifici.
Problemi comuni durante la tornitura e soluzione
Durante le operazioni di tornitura ci sono alcuni aspetti ricorrenti da tenere in considerazione per ottenere un risultato ottimale. Prevedendo le difficoltà ed utilizzando i giusti accorgimenti ed utensili, si possono evitare problemi di lavorazione e sprechi di tempo e materiale.
Controllo truciolo: lunghi trucioli aggrovigliati
Quando lunghi trucioli si avvolgono intorno al pezzo o all’utensile per la tornitura, solitamente il problema è riconducibile a bassi valori di avanzamento e a profondità di taglio basse e/o poco profonde.
Soluzione: in questo caso si dovrà
- aumentare la velocità di avanzamento
- scegliere una geometria dell’inserto con migliori caratteristiche di controllo truciolo.
- utilizzare un utensile per tornitura con refrigerante di precisione
- aumentare la profondità di taglio
Lunghi trucioli che si arrotolano possono essere anche segnale che stiamo utilizzando un raggio di punta troppo grande o un angolo di registrazione non adatto. Soluzione: in questo caso sarà opportuno
- utilizzare un raggio di punta più piccolo utilizzare un attacco che abbia un angolo di registrazione (angolo di attacco) più ampio possibile.
Controllo truciolo: trucioli molto corti e incollati
Quando piccoli trucioli rimangono compatti e uniti siamo davanti ad un problema di difficile rottura del truciolo. Questa problematica spesso accorcia la durata utensile e può causare la rottura dell'inserto, a causa dell'elevato carico di trucioli sul tagliente. La difficile rottura del truciolo può essere causata da una velocità di avanzamento troppo elevata per la geometria scelta o dall’utilizzo di un angolo di registrazione non adatto.
Soluzione: in questo caso sarà necessario
- scegliere una geometria progettata per avanzamenti più elevati
- preferire un inserto monolaterale
- ridurre la velocità di avanzamento
- scegliere un attacco che abbi un angolo di registrazione (angolo di attacco) più piccolo possibile.
Trucioli corti e attaccati possono essere anche sintomo dell’utilizzo di un raggio di punta troppo piccolo.
Soluzione: in questo caso sarà sufficiente
- scegliere un raggio di punta più grande
Contattaci
PALEARI CARLO
Azienda specializzata nella distribuzione di utensili per la lavorazione del truciolo.