Tra i principali problemi che si possono incontrare durante un’operazione di alesatura ci sono i seguenti:
Foro sovradimensionato può essere dovuto a:
Diametro eccessivo dell’utensile, verifichiamolo scegliendo il diametro corretto
Velocità di avanzamento troppo elevata, regoliamola adeguatamente
Runout dell’utensile o del mandrino potrebbe non essere corretto
Si forma il tagliente di riporto
Il refrigerante contiene troppo olio
L'alesatore non è correttamente allineato al foro soggetto ad alesatura
Se il foro è sottodimensionato:
L’utensile potrebbe essere eccessivamente usurato
Regoliamo la velocità di taglio e di avanzamento in modo che non sia troppo bassa
La parte soggetta a lavorazione potrebbe avere pareti troppo sottili
La parte soggetta a lavorazione potrebbe rimbalzare dopo la lavorazione
Il sovrametallo potrebbe essere troppo sottile per l’alesatura
Se il foro è conico:
Il runout dell’utensile o del mandrino potrebbe non essere corretto
Lo smusso tagliente potrebbe essersi rotto
L’alesatore non è correttamente allineato al foro soggetto ad alesatura
Il foro pilota potrebbe essere impreciso
Se la finitura superficiale non è sufficientemente regolare:
Il liquido refrigerante potrebbe essere insufficiente o assente
Il foro non viene liberato efficacemente dai trucioli
Il pezzo in fase di lavorazione è soggetto a flessione
La superfice nel foro pilota è troppo irregolare
Runout dello smusso tagliente non accettabile
Regoliamo la velocità di taglio e di avanzamento in modo che non sia troppo elevata
L’utensile potrebbe essere rovinato
Se la posizione del foro non è corretta:
Il foro pilota potrebbe non essere posizionato correttamente
Runout dello smusso tagliente non accettabile
Se il foro è ovale oppure convesso:
Il pezzo in lavorazione è soggetto a gioco
Se nel foro sono presenti dei segni dovuti a vibrazioni:
Si è formato il tagliente di riporto
Il refrigerante contiene troppo olio
La fascetta circolare potrebbe essere troppo larga
Il sovrametallo potrebbe essere troppo sottile per l’alesatura
L’utensile potrebbe non essere fissato saldamente oppure storto
Il runout del mandrino potrebbe non essere sufficiente
La velocità di avanzamento potrebbe essere troppo bassa
Se l’utensile si è bloccato o si è rotto:
La rastrematura potrebbe essere troppo piccola
La fascetta circolare potrebbe essere troppo larga
Il foro pilota potrebbe essere troppo piccolo
Lo smusso tagliente potrebbe essere eccessivamente usurato
Il foro non viene liberato efficacemente dai trucioli
Se nel foro sono presenti delle scanalature di avanzamento:
L’utensile potrebbe essere eccessivamente consumato
Il tagliente potrebbe essersi rotto
Potrebbe essersi formato il tagliente di riporto
Se ci sono problemi durante la liberazione dai trucioli:
Le velocità di taglio o di avanzamento potrebbero essere sbagliate
Il liquido refrigerante è ad una pressione errata
Controlliamo che l’alesatore in uso sia adeguato
La scanalatura deve essere elicoidale in caso di foro passante
La scanalatura deve essere diritta in caso di foro cieco
Paleari Carlo è un distributore specializzato nella vendita di utensili per l’asportazione del truciolo.